Per DSA si intendono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e cioè legati al funzionamento cognitivo e il funzionamento di memoria, attenzione, linguaggio, motricità, abilità verbali e visuo-spaziali. Spesso chi soffre di DSA ha difficoltà nell’automatizzazione dei processi di lettura, di comprensione del testo, problemi di ortografia, grafia, numero e calcolo.
Spesso si associano a queste problematiche anche disturbi comportamentali e di consapevolezza del sé che rendono gli studenti incapaci di apprendere e di concepire il proprio futuro accademico portandoli in contrasto con famiglia e corpo docenti.
Questi disturbi vengono affrontati dello psicologo Alessandro Pieri nei seguenti servizi: