Lo Studio
MUOVI LA SALUTE è uno studio professionale dove capacità, competenze tecniche, esperienza ed empatia si coniugano con sofisticate attrezzature al fine di proporre soluzioni innovative e su misura per il benessere psicofisico delle persone.
La mission dello studio è migliorare la qualità di vita delle persone attraverso il movimento; è infatti scientificamente provato che muoversi previene e/o aiuta a curare numerose patologie e ad allungare l’aspettativa di vita. L’obiettivo è insegnare alle persone a conoscere il proprio corpo e cioè guardarlo e ascoltarlo, rispettarlo e proteggerlo attraverso uno stile di vita sano e imparare ad utilizzarlo nel modo corretto per renderlo forte e pronto ad affrontare le sfide quotidiane.
Per perseguire questo fine abbiamo strutturato gli spazi in maniera tale da avere una stanza piu ampia e spaziosa di circa 60 mq dotata di macchinari innovativi di ultima generazione a marchio Tecnobody dedicata al rilevamento strumentale della postura e delle varie alterazioni funzionali del corpo, una sorta di laboratorio di biomeccanica dove effettuare le valutazioni iniziali necessarie alla stesura del protocollo riabilitativo/rieducativo più indicato, un’altra stanza di circa 40 mq dedicata agli esercizi a corpo libero e ai trattamenti di mantenimento in piccoli gruppi, 3 uffici dedicati alle collaborazioni con altri professionisti del benessere, spogliatoi per uomini e donne dotate di docce, bagni e servizi per disabili.
Lo Studio Muovi la Salute non è una palestra o uno studio medico, ma un polo dove professionisti del settore sono a disposizione di tutti gli utenti che vogliono migliorare il proprio stato di salute, la propria performance sportiva o ridurre le conseguenze di patologie importanti attraverso il movimento. Un movimento controllato, seguito e specifico per migliorare il benessere psicofiscio di ogni persona.
Prima di iniziare ogni percorso il soggetto viene sottoposto a valutazione e per questo non sempre è possibile indicare un prezzo fisso o una tempistica di quanto un paziente dovrà sottoporsi a quel preciso servizio: la metodologia e l’approccio dello Studio Muovi La Salute sono differenti, basati sul movimento e sullo stato di salute dell’utente.
Chi desidera iniziare un percorso presso il nostro studio passa attraverso queste fasi:
presso la segreteria dello studio si possono richiedere tutte le informazioni riguardo i servizi proposti, i relativi costi e ciò che meglio si addice alla propria condizione fisica.
non va interpretata come una visita medica, ma prima di iniziare qualsiasi trattamento riabilitativo è necessario un colloquio con la Responsabile della Chinesiologia per una valutazione funzionale al fine di condividere il trattamento più idoneo da intraprendere.
La rieducazione per essere efficace deve essere personalizzata: la raccolta di tutti i dati medici e la diagnostica per immagini già in possesso dell’utente, sono elementi fondamentali per il corretto orientamento della terapia riabilitativa/rieducativa.
I tempi e i modi del trattamento verranno proposti e concordati con il paziente. A volte l’Utente può non aver effettuato alcuna visita specialistica, ove necessario potrà essere suggerito un controllo medico, anche in itinere, a conferma della validità del trattamento intrapreso. Dopo aver effettuato il primo ciclo di sedute la valutazione verrà nuovamente effettuata dal terapista, e, se necessario, anche dalla responsabile del Centro, per verificare l’esito del lavoro svolto ed eventualmente modificarlo e/o adattarlo alle nuove esigenze terapeutiche.
l’Utente viene orientato, dopo il primo incontro, al trattamento che più necessita che può essere di tipo fisioterapico, osteopatico e/o chinesiologico (esercizio attivo in palestra attrezzata). Molto spesso vengono affidati, dal chinesiologo, alcuni esercizi domiciliari che sono considerati parte integrante del trattamento riabilitativo. Qualsiasi nuova esigenza terapeutica che emerge da parte del paziente deve essere segnalata all’operatore e/o alla Responsabile al fine di rivalutare il trattamento per meglio orientarlo. Pur seguendo linee guida e protocolli riconosciuti dalla comunità scientifica, la soggettività e i tempi di reazione al lavoro impostato possono essere molto differenti da persona a persona, da qui la necessità di valutare e ri-valutare durante il percorso l’efficacia del lavoro svolto anche attraverso approfondimenti medico-specialistici.
una volta che il trattamento di recupero funzionale ha ridotto completamente la sintomatologia, il paziente può proseguire con un programma più complesso in palestra. Questa soluzione prevede: lezioni con personal trainer o lezioni in piccoli gruppi di lavoro. Alla base di un contenimento delle patologie degenerative c’è sempre un esercizio costante che contribuisce a conservare l’ampiezza articolare e la forza, ma soprattutto il controllo e la gestione di eventuali recidive.